La mitologia giapponese e tutto ciò che essa comporta deriva dal folklore tradizionale dello Shinto, una delle principali religioni del Giappone. Si tratta di una complessa struttura di fede che incorpora anche le tradizioni buddiste. La cosa più interessante è che le storie e il folklore hanno un lungo passato che risale a più di duemila anni fa.

La maggior parte dei racconti ruota intorno alla creazione del mondo e alle azioni di dei, uomini, spiriti e creature magiche. Sono stati tramandati nel corso dei secoli sotto forma di parole e scritture e questi racconti millenari toccano quasi ogni aspetto della vita.

Esamineremo alcune delle divinità più essenziali ed emozionanti, il loro ruolo nella mitologia giapponese e ci immergeremo in alcuni racconti coinvolgenti.

Lettura bonus: Esplora i film imperdibili sulla mitologia egizia.

7 interessanti dei e dee della mitologia giapponese

Nella mitologia giapponese, gli dèi erano chiamati kami, ma c'erano anche vari spiriti, mostri e creature magiche che erano molto presenti nei miti.

Diamo un'occhiata più da vicino a sette divinità della mitologia giapponese, approfondendo il significato dei loro nomi e conoscendole meglio.

#1. Amaterasu

Uno dei kami più importanti della mitologia giapponese, Amaterasu, è la dea del sole ed è anche il centro della vita spirituale giapponese.

Questa dea è nota anche come Amaterasu-Omikami ( 天照大神) nel Kojiki o Ohirune-no-Muchi-no-Kami (大日孁貴神) nel Nihon Shoki, che sono i primi testi letterari del Giappone antico.

Il nome Amaterasu si traduce letteralmente in "illuminare i cieli" e deriva dalle parole "ama", che significa "cielo" o "paradiso", e "teru", che significa "brillare".

È la figlia delle divinità Izanagi e Izanami, che nei miti giapponesi sono le creatrici del mondo; inoltre, essendo la personificazione del sole nascente, è la regina degli dei e la sovrana dell'universo.

Sebbene non abbia creato l'universo, nella cultura giapponese è venerata anche come dea della creazione, attributo che ha ereditato dal padre Izanagi.

#2. Izanagi e Izanami

Nella mitologia giapponese, questi esseri mistici sono i creatori delle isole del Giappone e sono i genitori universali di varie divinità del pantheon shintoista.

Il nome Izanagi (イザナギ) significa "Colui che invita", mentre il nome Izanami (伊邪那美) significa "Colei che invita".

La leggenda narra che Izanagi immerse la sua lancia ornata di gioielli per smuovere il mare tra cielo e terra: ogni volta che una goccia d'acqua cadeva dalla punta della sua lancia, si creava un'isola.

Durante il parto di Kagutsuchi, il dio del fuoco giapponese, Izanami cedette alle ferite e fu inviata nella terra dei morti, nota anche come Yomi.

Izanagi è anche il padre di un gran numero di rituali giapponesi, tra cui il matrimonio e il misogi, quest'ultima pratica è un elemento centrale delle credenze shintoiste e utilizza l'acqua per lavare via le impurità.

#3. Tsukiyomi

A causa della sua violenza e del suo codice di condotta contraddittorio, il dio giapponese della luna è spesso considerato una figura negativa nella mitologia giapponese. È il marito della dea del sole Amaterasu e, nella mitologia giapponese, i suoi conflitti con lei sono all'origine del giorno e della notte.

Il nome Tsukuyomi (ツキヨミ) è composto da due parole antiche del giapponese antico: la prima è tsuku, che significa "mese lunare", e la seconda è Yomi, che si traduce come "lettura".

Un'altra percezione è che il nome sia una sequenza delle parole tsukiyo, che significa "notte di luna", e mi, che significa "guardare o osservare".

La lettura della luna era una pratica importante nelle corti imperiali del Giappone pre-moderno, dove i membri recitavano poesie guardando la luna.

Lettura bonus: Leggete le incantevoli creature della mitologia irlandese.

#4. Susanoo

Conosciuto anche come Susanoo-no-Mikoto, Susanoo è un kami e il fratello minore della dea Amaterasu e del dio della luna Tsukuyomi.

Dio del temperamento nel folklore shintoista, è il dio dei mari e delle tempeste.

Il nome Susanoo (スサノオ) deriva dal verbo "susabu" o "susamu" che significa "essere violento" o "essere impulsivo" ed è di antica origine giapponese.

Tuttavia, il nome è stato oggetto di diverse traduzioni in inglese a causa della doppia o alla fine del suo nome. I vecchi adattamenti del nome includono Susano-O, Susa-no-O e Susanowo.

Questo dio dei mari nacque quando Inazagi si bagnò in un fiume per purificarsi dopo essere tornato dagli inferi. Nella mitologia giapponese, Susanoo è spesso celebrato come campione per aver sconfitto l'efferato drago Yamata-no-Orochi. È anche noto per aver recuperato e brandito la spada Kusanagi-no-Tsurugi, una spada rinomata nella cultura giapponese.

Al contrario, viene anche illustrato in un aspetto negativo, in particolare quando si tratta di una sfida con la sorella Amaterasu che ha spinto Susanoo a bruciare le sue risaie e a uccidere una delle sue ancelle. Di conseguenza, è stato bandito dal cielo e inviato sulla terra.

#5. Ebisu

Una delle sette divinità fortunate della mitologia giapponese, raffigurata con un sorriso smagliante e una risata fragorosa, Ebisu è il dio della fortuna e della prosperità e rappresenta l'abbondanza del mare.

Per il suo carattere affabile, viene anche chiamato Ebisu ridente.

Il nome Ebisu (えびす) può essere tradotto letteralmente come "un rendimento favorevole in perpetuo". È conosciuto con diversi altri nomi, come Yesibu o Kotoshiro-nushi-no-kami, che significa "divinità principale del tempo degli affari", ma nella maggior parte dei miti viene indicato come Hiroku, che si traduce in "bambino sanguisuga".

Ebisu nacque come Hiroku, il primo figlio di Izanagi e Izanami. A causa di aberrazioni nei rituali del matrimonio e di complicazioni durante la consumazione, Hiroku nacque come un bambino deforme e privo di ossa. Disgustati dal suo aspetto, i suoi genitori lo ripudiarono e lo gettarono in mare, dove il suo corpo senza ossa galleggiò per qualche tempo prima di arenarsi su una riva sconosciuta. Stranamente, viene spessoassociato alle meduse per il fatto di essere un corpo senza ossa che galleggia nel mare.

Accolto e cresciuto da un gruppo di infermiere della tribù degli Ainu, Hiroku si trasforma nella divinità felice della mitologia giapponese. Perennemente grato per la gentilezza e la fortuna che gli hanno salvato la vita, Hiroku si fa chiamare Ebisu e inizia a irradiare fortuna e a diffondere felicità, trasmettendola a tutti coloro che incontra.

#6. Raijin

Il dio del tuono e delle tempeste nacque dal cadavere in decomposizione di sua madre, Izanami, dopo che questa era precipitata in Yomi, la terra delle tenebre. Istruito dal padre, Raijin seguì Izanagi fuori da Yomi e, di conseguenza, il dio del tuono venne al mondo.

Nel folklore giapponese Raijin è spesso raffigurato in piedi su una nuvola con in mano un tamburo e con un sorriso gioiosamente distruttivo sul volto, ma è anche comunemente raffigurato con un'aureola tradizionale buddista. Anche se ha una relazione con la terra dei morti, è un kami popolare nella tradizione shintoista e buddista con diversi moniker come Kaminari-sama (雷様), Raiden-sama (雷電様), e Raikou(雷公).

Il nome Raijin ( 雷神) deriva dalle parole giapponesi kaminari (雷), che significa "tuono" e kami, che significa "dio" o "spirito".

Nella mitologia giapponese Raijin è raffigurato come un imbroglione piuttosto che come una figura malvagia, e si narra che sia riluttante ad ascoltare i sacerdoti e i monaci. Tuttavia, è anche il protettore dei templi e dei santuari, portatore di pioggia e benedicente per gli agricoltori. Raijin è quindi un guerriero-protettore che porta sia la distruzione che la vita. Nella tradizione giapponese, si dice che il raccolto sarebbe statogenerosa se fosse colpita dal fulmine di Raijins.

Lettura bonus: Scoprite chi è il figlio di Ulisse.

#7. Inari

Conosciuti anche con i nomi di Inari Okami o O-Nari, gli Inari sono divinità composite della mitologia giapponese, divinità della prosperità, del riso e protettrici delle volpi, spesso raffigurate come maschi o femmine. Sono una delle divinità più popolari in Giappone e hanno il maggior numero di santuari a loro dedicati.

Il nome Inari (大稲荷) deriva dalle antiche parole giapponesi "稲" e "荷" che significano rispettivamente "riso" e "carico". Un altro moniker è Ta-no-Kami che si traduce come "dio delle risaie".

Per quanto riguarda il contesto buddista nella mitologia giapponese, Inari può essere collegata a una persona specifica sul cammino dell'illuminazione, nota come bodhisattva, come risultato dell'assunzione dei nomi secondari associati a quel bodhisattva.

Il simbolo più significativo di Inari è la volpe, nota anche come Kitsune. Le volpi sono una delle creature soprannaturali più dinamiche della mitologia giapponese: sono spiriti femminili astuti che aiutano o maltrattano gli esseri umani che li circondano.

Secondo la mitologia giapponese, Inari sarebbe arrivata in Giappone durante un periodo di grave carestia, scendendo dal cielo su una volpe bianca che trasportava chicchi di riso, e ponendo così fine alla carestia.

Il verdetto

In conclusione, ancora oggi la mitologia giapponese svolge un ruolo influente nella vita dei giapponesi: la maggior parte dell'arte, del teatro e della letteratura tradizionale si basa fortemente sul folklore shintoista.

Questi miti raccontano la creazione del Giappone, le varie divinità e i loro viaggi. Le divinità del folklore giapponese sono innumerevoli e ora conoscete i nomi e alcuni racconti delle sette divinità più interessanti della mitologia giapponese.