La mitologia greca è costituita da racconti e poemi che parlano di vari dei, eroi e dei vari rituali degli antichi greci. L'Odissea è uno di questi, un poema epico attribuito all'antico poeta greco Omero.

Questa epopea narra magnificamente la movimentata storia di Odisseo, il leggendario re greco di Itaca, che torna in patria dopo la guerra di Troia, durata quasi un decennio. Il suo viaggio di ritorno a Itaca fu un'esperienza straziante, poiché Odisseo fu l'unico Itacese a tornare vivo dopo dieci lunghi anni.

Immergiamoci tutti nell'antica mitologia greca per scoprire chi è il figlio di Odisseo e come ha aiutato il padre nell'Odissea.

Chi è il figlio di Odisseo?

Telemaco è il figlio di Odisseo, sposato con Penelope, figlia di Icario di Sparta. Insieme hanno avuto un figlio, Telemaco, che ha un ruolo importante nell'Odissea di Omero, un figlio devoto che matura nel corso dell'epopea. Inoltre, è evidenziato nei primi quattro libri del poema noto come Telemachia.

Nell'Odissea ha circa 20 anni. La storia di Telemaco è il racconto di un ragazzo ambiguo che matura in un uomo.

Omero lo ritrae come un giovane insensibile e indifeso, incapace di respingere i pretendenti che brulicano intorno alla madre per il trono di Itaca in assenza del padre. Alla fine diventerà re di Itaca e sposerà l'incantatrice Circe.

La guerra di Troia durò quasi dieci anni, durante i quali Telemaco era diventato un po' più grande e cominciò a cercare informazioni su dove si trovasse suo padre.

Prima di passare al ruolo di Telemaco nell'Odissea, conosciamo il suo passato.

Lettura bonus: Scoprite i segreti del Dio greco delle tenebre.

Nascita di Telemaco

Odisseo era uno dei pretendenti di Elena di Sparta, ma sapeva che Menelao avrebbe ottenuto la mano di Elena. Sapendo questo, andò a sposare la cugina di Elena, Penelope, che era più bella e virtuosa di Elena. Da questo matrimonio nacque Telemaco, il figlio di Odisseo.

Nell'Odissea, la nascita di Telemaco è cantata da un coro di ancelle che raccontano il suo viaggio dal momento in cui era nel grembo materno fino al momento in cui è riemerso nel mondo reale, navigando dalle caverne del Fato attraverso un mare fatto del sangue di sua madre fino a raggiungere la riva nove mesi dopo.

Durante la sua infanzia, Telemaco fu salvato dai delfini quando cadde nell'oceano e, come tributo, Odisseo portò il simbolo di un delfino sul suo scudo.

Origini del nome

Il nome Telemaco deriva dal nome greco antico " Tēlémakho che si compone di due elementi.

  • "Tēlé", che si traduce in "lontano".
  • makhos" che significa "guerra o battaglia".

Il nome Telemaco significa quindi una persona lontana dalla battaglia.

Questo nome è adatto al figlio di Odisseo perché, a differenza del padre, Telemaco non ha partecipato a nessuna guerra: era solo un neonato quando il padre partì a malincuore per combattere nella guerra di Troia. Tuttavia, Telemaco si sporca le mani quando combatte al fianco del padre, Odisseo, per uccidere i pretendenti che avevano invaso il loro castello.

Il ruolo iniziale nell'Odissea

In assenza di Odisseo, arrivano a Itaca pretendenti da ogni dove: invadendo il castello con l'aiuto di fanciulle, gli arroganti pretendono che la regina scelga uno di loro come marito e, quindi, re di Itaca.

L'aiuto arriva sotto forma di Atena, la dea della guerra e della saggezza, che si traveste da vecchio amico di Odisseo chiamato Mentes. Più avanti, Telemaco la accoglie calorosamente e la invita al banchetto che si svolge nel suo castello.

Nel frattempo, Telemaco, che non conosce affatto il padre, lo crede morto. Atena, travestita da Mentes, dà a Telemaco un po' di speranza e gli preannuncia l'arrivo del padre.

L'arrivo di Atena porta uno spirito di positività a Telemaco, che, da sempre privo di una figura paterna che lo guidi, trova finalmente un mentore in Mentes.

Sotto la guida di Atena, sviluppa il suo calibro e il suo comportamento e impara ad essere assertivo, trasformandosi lentamente in un giovane principe.

Telemaco diventa presto risoluto e affronta i pretendenti riguardo al loro comportamento arrogante e cerca di boicottarli dalla tenuta.

Poco dopo, Telemaco salpa per conoscere la sorte del padre.

Con l'ordine di Atena di recarsi a Pilo e poi a Sparta, Telemaco intraprende un nuovo viaggio, dove incontrerà il re Nestore di Pilo e Menelao a Sparta, che hanno entrambi combattuto al fianco di suo padre, Odisseo.

Lettura bonus: Volete sapere quali sono gli otto personaggi mitologici più malvagi?

Svelare i segreti a Pilo e Sparta

Sulle coste di Pilo, Telemaco e il suo equipaggio vengono accolti dalla gente che offre loro cibo e bevande. Nella Grecia antica, la gente era generosamente ospitale al punto da offrire riparo, cibo e bevande a qualsiasi straniero senza fare domande.

Nonostante sia insicuro e ritenga di non avere alcuna capacità di parlare in pubblico, Telemaco riesce a fare una buona impressione sul re usando il suo discorso eloquente, simile a quello di Odisseo.

A Plyos ha appreso le impressionanti imprese del padre dentro e fuori dal campo di battaglia. Il re gli racconta anche di quando Odisseo elaborò un piano che li aiutò a catturare Troia. Inoltre, Nestore gli narra la storia di Oreste, figlio di Agamennone, che vendicò il padre e salvò il trono. Il racconto dei racconti del padre rafforza il suo rispetto per la lealtà e la devozione.

Purtroppo a Pilo non si trovavano risposte. Nestore fece preparare un carro per Telemaco, che si diresse verso Sparta con Pisistrato come aiutante.

Menelao rivela a Telemaco che Odisseo potrebbe essere vivo e tenuto prigioniero da una dea di nome Calipso, ma Telemaco ha dei dubbi perché Elena gli ha raccontato storie gloriose ma contrastanti sulle tribolazioni di Odisseo a Troia.

Nel frattempo, i pretendenti vengono a sapere del ritorno di Telemaco a Itaca e progettano di tendergli un'imboscata per ucciderlo. Alla notizia, Atena si rende protagonista e riesce a salvare il principe guidandolo oltre la folla e dicendogli di andare direttamente all'allevamento di maiali di Eumeo, il guardiano di porci.

Lettura bonus: Siete appassionati dei miti e delle leggende di H.P. Lovecraft?

Ritorno a Itaca

Dopo aver raggiunto le coste di Itaca, Telemaco si diresse verso l'allevamento di maiali, come consigliato da Atena. Qui Odisseo, travestito da mendicante, attendeva l'arrivo del figlio e finalmente si rivelò a Telemaco. Padre e figlio erano finalmente uniti dopo oltre venti lunghi anni! Insieme elaborarono un piano per sbarazzarsi dei pretendenti dal castello.

Il principe informò Odisseo dei numerosi pretendenti presenti nel castello e gli ordinò di prendere tutte le armi e di riporle nel magazzino, ma di lasciare fuori solo le armi per lui e per il padre.

Anche se non vedeva suo padre da vent'anni, Telemaco era ancora motivato da suo padre, che conosceva solo come una leggenda. Credeva negli Antichi Dei, in particolare nella Dea Atena, e riponeva la sua fede in loro. Questa era la forza che lo spingeva.

Telemaco si incontrò con la madre Penelope ed escogitò un piano, evitando di rivelare l'arrivo del padre. Per sposare la regina, i pretendenti avrebbero dovuto scagliare una freccia attraverso dodici teste d'ascia, con l'unico inconveniente di dover usare anche l'arco di Odisseo e la corda.

Telemaco fu il primo a tentare di tendere l'arco e fallì più volte prima di essere fermato in modo sottile da Odisseo, ora travestito da pretendente grazie all'aiuto di Atena. I pretendenti non erano in grado di tendere l'arco e anche quelli che lo fecero non riuscirono a scoccare la freccia attraverso la testa dell'ascia.

Alla fine, dopo che tutti i pretendenti avevano fallito miseramente, Odisseo scoccò una freccia e vinse la gara. Poi si avvicinò alla regina e le rivelò la sua vera identità. Il piano funzionò perfettamente. Odisseo era l'unico rimasto con un'arma. Tutto sommato, portò a termine rapidamente la sua giustizia.

Con il figlio al suo fianco, Odisseo riuscì a uccidere tutti i pretendenti e a reclamare il suo trono.

Il re Epiro, arbitro della disputa, esilia Odisseo perché si è spinto troppo oltre, rendendo Telemaco re di Itaca.

Il verdetto

In sintesi, Telemaco è il figlio di Odisseo e Penelope e, nel corso dell'Odissea, cresce da ragazzo dubbioso e incerto del suo potere in erba fino a diventare un adulto forte e determinato.

Pur avendo molti talenti come il padre, Odisseo, non riuscirà mai a diventare l'uomo che era Odisseo. Tuttavia, nella battaglia con i pretendenti, in cui mostra le sue capacità e combatte eroicamente, si guadagna l'apprezzamento e la fiducia del padre.