Quando si sente la parola mitologia, si pensa a storie antiche come l'Odissea di Omero, la Voluspa scandinava o l'epopea britannica di Beowulf. Tuttavia, la mitologia non è morta: è una forma di espressione letteraria viva e vegeta, che prospera ancora oggi. In questo blog post, esploreremo le moderne saghe mitopoietiche che continuano a portare avanti la fiaccola e a fornire lezioni senza tempo sull'umanità.natura.

Sono rimasto sorpreso quando uno stimato professore ha aperto la sua lezione sulle storie mitologiche con I Vendicatori.

E che dire della mitologia greca o norrena, pensai. Lui rispose rapidamente alla mia domanda silenziosa spiegando che la mitologia è atemporale, eterna e slegata dai confini della nostra cultura localizzata.

Se si pensa a queste storie come a un prodotto di un tempo e di un luogo specifici, il loro significato viene sminuito proprio in quel momento. È indispensabile adottare un'interpretazione simbolica degli schemi sillogistici e degli archetipi che emergono, in modo da portare con sé la loro saggezza per il resto della vita.

La mitologia moderna continua a svilupparsi, assumendo una forma frattale che avvolge la nostra cultura, che lo si riconosca o meno. Naturalmente, l'espressione di queste storie mitologiche cambia a seconda dell'estetica della nostra cultura o, se scaviamo un po' più a fondo, dei bisogni psicologici del nostro inconscio collettivo.

(Non è un caso che il cinema sia dominato da film sugli eroi, sullo spazio e sul sacrificio altruistico: sono elementi della nostra realtà che stiamo disperatamente cercando di risvegliare dal loro sonno).

Quindi, guardando attraverso questo prisma, mi sono reso conto che molte saghe mitopoietiche sono state scritte durante il XX secolo o addirittura oggi.

Ma prima di dare un'occhiata più da vicino, vediamo cosa costituisce una moderna saga mitopoietica.

Che cos'è una salvia mitopoietica?

Il termine mitopoiesi è usato con parsimonia per definire " mitologia artificiale "In greco significa "creazione di un mito". È stato usato da J.R.R. Tolkien come titolo di un poema e di conseguenza è stato adottato da altri scrittori e critici letterari.

Ma si potrebbe pensare: perché l'aggettivo artificiale Cosa rende una serie di storie reale mitologia e un'altra falsa o artificiale?

Alcuni sostengono che la mitologia racchiuda la narrazione storica, le tradizioni sacre che hanno plasmato la civiltà che produce queste storie per codificarle.

Ho tre obiezioni:

  • La mitologia comparata evidenzia che, anche se sono presenti complessità culturali, narrazioni parallele e archetipi comuni collegano storie mitologiche diverse tra loro. Ad esempio, il mito di Prometeo esiste nella mitologia greca, sumera e indù con nomi e luoghi diversi.
  • Secondo Joseph Campbell, tutte le culture si stanno rapidamente trasformando, soprattutto con l'aiuto della tecnologia, tanto che "hanno ormai superato gran parte della mitologia del passato".
  • Un mythos è un'iterazione simbolica della parte primordiale di noi stessi. Certo, si può sostenere che alla mitologia moderna manchino alcune delle prosecuzioni storiche delle mitologie più antiche, ma quanto è cambiata la natura umana? Possiamo affermare di essere cambiati così tanto che le storie che raccontiamo non fanno parte della stessa psiche collettiva che ha prodotto l'Iliade o la Bhagavad Gita?

Dobbiamo tenere presente che la mitologia moderna è ancora malleabile: così come i racconti del folklore cambiavano continuamente a seconda del luogo e del narratore, le saghe mitopoietiche moderne possono essere interpretate e ricostruite in molti modi.

Tuttavia, i temi comuni sono sempre presenti.

Gli ingredienti senza tempo di una storia mitologica

Allo stesso modo, gli esseri umani di tutte le nazioni condividono qualità e tratti caratteriali simili; le nostre storie seguono il filo conduttore dell'umanità. La formula specifica ha delle regole e si auto-organizza secondo schemi specifici.

Le saghe mitopoietiche non sono da meno e hanno ereditato il patrimonio letterario prima materia In questo elenco, anche se non esaustivo, si possono notare alcuni elementi che compaiono nella mitologia moderna.

Dei

Che si tratti di una cosmogonia completamente nuova o semplicemente di una ricostruzione della nostra teologia, gli dei, le divinità, gli spiriti e la parte invisibile della nostra realtà fanno da sfondo (o addirittura da catalizzatore) a molte saghe mitopoietiche.

Il viaggio dell'eroe

Un tropo comune che è stato usato per migliaia di anni - per una buona ragione.

È un modo per scrivere la trama del vostro arco narrativo. Che il vostro eroe possieda o meno le qualità eroiche stereotipate, riconoscerete uno schema simile nel modo in cui sviluppa il suo carattere.

Il folclore

Molte delle nostre conoscenze sull'epoca greca preclassica derivano dai due poemi epici di Omero. Rituali, abitudini quotidiane, tradizioni, etica, ecc. derivano da racconti altrimenti romanzati.

Allo stesso modo, il mitologo cercherà di ritagliare il suo mondo con culture e tradizioni uniche.

Il bene contro il male

Una battaglia cosmica, un discorso etico, una lotta tra il bene e il male: di solito è la trama principale; può essere in primo piano o fare da sfondo a un evento specifico in questo contesto.

Ma scoprirete presto che, come nella vita reale, non tutto è bianco o nero. Molti autori lo rispettano e addirittura lo sfruttano, stravolgendo ulteriormente la narrazione.

Le 5 saghe mitologiche più influenti

Ho raccolto queste storie mitologiche moderne in base all'impatto sociale e alla loro influenza sul cinema e sulla scrittura.

In molti casi hanno creato nuove tradizioni e sottoculture che continuano a crescere, generando un egregore collettivo che informa la cultura pop!

#1. Il Legendarium di Tolkien

Per molti versi, Tolkien ha creato questo sottogenere, stabilendo per primo le regole non dette della creazione di miti.

Da un pantheon e una religione unici a nuove lingue e tradizioni, è riuscito a delineare un nuovo mondo con culture, storia e futuro propri.

Il suo lavoro ha raggiunto uno status leggendario: tutti i suoi libri sono diventati film - e uno spettacolo è in corso!

Ciò che rende il Signore degli Anelli, il Silmarillion e lo Hobbit così unici è la complessità e l'importanza di questo libro. propositivo Ogni albero, ogni pietra, ogni strada ha una storia profonda, legata al passato storico-mitico di Arda, la Terra.

Ha mescolato elementi di miti e leggende tradizionali più antichi, tra cui l'epopea di Beowulf, la mitologia greca e norrena, creando un senso di coerenza tra il nostro mondo e il suo.

Tolkien impiegò tutta la sua vita per finire Leggendario Eppure, ci sono ancora molte pagine da scrivere per spiegare la vastità del suo Universo.

Se volete approfondire il mito e le leggende del Signore degli Anelli e del Silmarillion, cliccate sui link!

#2. Harry Potter

Quello che era iniziato come un libro per bambini è diventato un fenomeno mondiale che ha fatto crescere i lettori di almeno due generazioni.

Ricordo ancora l'emozione di aspettare fuori dalla libreria per accaparrarmi una copia del libro "La vita di un uomo". Prigioniero di Azkaban. Non che non avessi letto altri libri, ma c'era qualcosa di speciale in HP.

Ora capisco che la costruzione del mondo della Rowling ha permesso ai bambini e ai giovani adulti di entrare in una nuova realtà, una realtà con magia, castelli, bacchette, draghi e misteri.

La mitologia di Harry Potter ha preso in prestito aspetti del folklore inglese, racconti per bambini e racconti personali di streghe. È possibile rintracciare molti dei personaggi e dei luoghi storici citati nei libri.

Anche se non si tratta di una storia epica e mitologica, ha tutti gli ingredienti necessari per una saga mitopoietica.

In questo post troverete un resoconto dettagliato di tutti e 7 i libri, in cui parlo di vera alchimia, mitologia celtica e arturiana, Malleus Maleficarum e altro ancora!

#3. Mitologia Lovecraftiana

Associamo la mitologia agli eroi, agli atti di coraggio e di abnegazione, al superamento delle sfide, ecc.

Ma c'è un mitologo eccentrico che è riuscito a sfuggire a questo paradigma ristretto e ha creato un mondo piuttosto oscuro e contorto.

Quando voi e io guardiamo le stelle, ci sentiamo insignificanti eppure ispirati! H.P Lovecraft ha accuratamente inserito una realtà alternativa distopica nel cuore dello spazio. Quando ha guardato il cielo, ha visto un universo indifferente e poco invitante in cui l'umanità è alla mercé di forze più grandi.

La cosmogonia di Lovecraft rimane terrificante e smaccatamente strana. Al centro di tutto ciò, si trovano gli Dei Esterni, creature gigantesche che esistono al di fuori dello spazio e del tempo e che influenzano la realtà con ogni loro movimento.

E poi ci sono i Grandi Antichi: sono infinitamente meno potenti degli Dei di cui sopra, eppure possono spazzare via il nostro mondo per un capriccio. Gli abomini corpulenti sono esseri amorali che vagano nello spazio e causano ansia collettiva all'umanità.

La maggior parte delle storie di Lovecraft segue uno schema specifico: l'eroe scopre lentamente i misteri che si nascondono negli angoli più oscuri della Terra. Culti, antiche civiltà, fenomeni paranormali e libri proibiti creano la mitologia moderna con la sua storia e le sue tradizioni.

L'influenza della mitologia lovecraftiana sulla cultura pop è innegabile: il concetto di orrore cosmico, da solo, ha generato numerose serie televisive, libri, musica e arte!

Se non avete paura di immergervi in profondità e di esplorare il Mito di Cthulhu, di leggere il Necronomicon e di camminare nei vicoli poco illuminati della Città senza Nome, leggete questo post.

#4. Le Cronache di Narnia

Cosa si nasconde nel vostro armadio? Molti bambini hanno paura che un grande mostro spaventoso salti fuori all'improvviso e li attacchi.

Ma quattro ragazzini hanno avuto la (dis)fortuna di trovare la porta del mondo di Narnia, dietro alcuni appendiabiti e cravatte! Sono entrati in un regno ghiacciato, governato da una regina malvagia. Allo stesso tempo, hanno incontrato i satiri della mitologia greco-romana, animali parlanti ispirati all'animismo. Soprattutto, hanno intrapreso una grande avventura - la chiave di tutte le storie mitologiche!

C.S. Lewis ha scritto una saga mitopoietica fantastica che attinge a piene mani dalla teologia cristiana: ad esempio, il leone Aslan rappresenta Gesù Cristo.

L'autore amplia lentamente il suo Universo, delineando un piano divino che contiene lezioni morali e la sua etica.

Ispirato dal suo buon amico Tolkien, sullo sfondo di fiabe, magia e fantasia, ha distillato la sua filosofia e la sua mitologia privata in sette libri molto popolari.

#5. Una canzone di fuoco e ghiaccio

Se non vivete sotto una roccia, avrete sentito parlare o guardato, fanaticamente, Game of Thrones. La serie ha alzato il livello di tutte le serie televisive. È diventata un fenomeno globale, attirando spettatori che prima non si erano mai interessati al fantasy o alla fantascienza.

Una delle ragioni principali del suo successo è la complessità del mondo di George R.R. Martin: in molti casi, ciò che si vede sullo schermo è solo la punta dell'iceberg rispetto alla saga mitologica originale.

La storia poggiava saldamente sulle fondamenta della saga mitopoietica che circondava i personaggi, i luoghi, la storia, persino i cibi!

Fin dalle prime righe del primo libro, si capisce che si sta entrando in un mondo con basi mitologiche uniche.

Credo che "Le canzoni del fuoco e del ghiaccio" sia l'esempio perfetto di una storia che sarebbe potuta accadere in qualsiasi momento della storia, grazie alle narrazioni archetipiche che vengono utilizzate.

Storie mitologiche moderne

I miti confessano la struttura della nostra psiche e sono in grado di delineare perfettamente ciò che non comprendiamo consapevolmente. Data la rapidità con cui la nostra civiltà sta cambiando, è naturale che le nostre storie si espandano.

La mitologia non è una reliquia del passato, un piede letterario, ma uno strumento per alchimizzare la nostra percezione della realtà e trasformare semplici osservazioni in utili intuizioni sul mondo e su noi stessi.

Continueremo ad arricchire queste saghe mitopoietiche moderne. Assicuratevi di iscrivervi qui, per non perderle!