Ricordo che ero seduto nel salotto di mio nonno, da solo. Era un sabato sera, alle 11, e tutti dormivano.

Aprii la TV (allora non c'era Netflix!) e mi imbattei in un film hollywoodiano. Mi aspettavo uno dei tipici film con sparatorie e inseguimenti di auto che si proiettano dopo una certa ora. Invece vidi spade e cavalli, greci e troiani. Il titolo recitava "Troy".

Per uno che è cresciuto leggendo i poemi epici di Omero in lingua originale, devo dire che vedere i personaggi prendere vita su uno schermo è surreale. Anche sentire nomi come Achille e Zeus pronunciati da attori come Brad Pit è strano!

Hollywood ha sempre avuto un'affinità con la mitologia: dopo tutto, questi miti e leggende rappresentano storie archetipiche e narrazioni primordiali che descrivono verità universali sulla condizione umana.

È possibile intrecciare la propria trama all'interno della mitologia e creare qualcosa di veramente bello. I film hollywoodiani basati sulla mitologia fanno proprio questo. Non sono sempre accurati o fedeli al testo originale, ma portano comunque con sé lo spirito della storia.

In questo post esploreremo 6 film hollywoodiani basati sulla mitologia che offrono una nuova prospettiva ai vecchi miti e forse un paio d'ore di divertimento!

1. Troia

Come ho già detto, questo film ha avuto un grande impatto su di me. Ero ancora un bambino quando l'ho visto per la prima volta e, anche se ha i suoi difetti, credo che si possa riconoscere in esso l'anima del poeta ionico.

Un adattamento dell'opera fondamentale della letteratura greca antica, la Iliade, racconta la storia di una battaglia tra la Grecia e Troia, per la bellezza di Elena.

L'aspetto interessante è che non c'è un unico protagonista: si può sostenere che Achille sia l'eroe che guida la trama, ma si verificano contemporaneamente più archi di personaggi.

  • Ettore si sacrifica per Troia
  • Parigi, attraverso una serie di lezioni dolorose, diventa un uomo
  • L'arroganza di Achille nei confronti degli dei viene punita
  • Odisseo si rende conto del costo di combattere per re assetati di sangue
  • Il popolo capisce che nessun Dio o Re verrà a salvarlo.

Dalla salienza della mortalità alla fama postuma, si possono trarre molte lezioni dal poema epico di Omero.

In realtà, storia e mito sono interconnessi. Alcuni storici ritengono che ci sia stata davvero una guerra, e gli antichi greci pensavano che fosse un momento fondamentale della loro storia, così come le due guerre mondiali hanno segnato i nostri tempi.

2. Beowulf

Un film sottovalutato basato su uno dei più famosi poemi epici dell'Antico Inglese: Beowulf.

Si tratta delle tribolazioni e delle sfide che un guerriero geatiano deve affrontare. Senza rovinare troppo il film, possiamo suddividerlo in tre archi:

2.1. Grendel

Una creatura simile a un troll tormentava e attaccava i villaggi che circondavano la brughiera. Beowulf e i suoi uomini, su ordine del re Hrothgar, visitano la sua caverna e uccidono il mostro. Una volta tornato, l'eroe viene festeggiato dal re.

(Nel Nord, non sono rari i miti e le leggende sui troll che si nascondono nelle caverne sulle montagne. Alcuni punti di riferimento scandinavi sono associati a queste creature; il folklore suggerisce che si trasformavano in pietre gigantesche se il sole li colpiva).

2.2. La madre di Grendel

Quando trova il figlio ferito a morte nella sua caverna, giura vendetta e la notte stessa uccide tutti gli uomini di Beowulf.

Quando il nostro eroe si rende conto dell'accaduto, torna alla caverna, ma viene sedotto dalla madre di Grendel, che si rivela essere un demone dell'acqua e che gli promette di farlo diventare re in cambio di un figlio.

(Gli spiriti dell'acqua compaiono in molte storie mitologiche: nel folklore celtico, i Fae seducevano gli uomini erranti nei loro regni onirici; nel folklore britannico, i Nix erano mutaforma che apparivano umani e popolavano piccoli stagni e fiumi).

2.3. Il ritorno alla grotta

50 anni dopo l'incidente, Beowulf è re ma anche marito separato. Dopo l'incontro con il demone, è diventato impotente. Nel frattempo, un drago appare nella zona e il guerriero sa già che è opera del demone.

Non vi svelerò il finale, ma vi dico solo che alla fine c'è la redenzione... ma non senza un costo!

Beowulf è un mito straordinario che trae ispirazione da molte culture diverse: dal racconto di Odisseo e del suo incontro con la ninfa Calipso al Monomito, c'è una narrazione distintiva che sottolinea l'intera storia.

3. Thor (2011)

Il Marvel Cinematic Universe (e i fumetti originali, ovviamente) ha creato una mitologia norrena parallela, in cui gli dei adottano caratteristiche e comportamenti moderni.

Per alcuni, umanizzare gli dei, farli agire come i mortali, appare sciocco, ma probabilmente è molto fedele al modo in cui venivano percepiti in passato, senza tutte le astrazioni e le interpretazioni simboliche che facciamo oggi.

È la storia di un padre preoccupato che crede che suo figlio debba imparare molte lezioni prima di essere pronto a diventare re: la più importante è l'amore!

La trama, ideata da Stan Lee, è geniale: dopo un litigio con il padre, Thor viene collocato sulla Terra dove apre lentamente il suo cuore a una donna mortale. Nel frattempo, ad Asgard hanno luogo macchinazioni contro il dominio di Odino da parte dei Giganti di Ghiaccio.

Anche se questo ha poco a che fare con il mito originale di Thor, ritroviamo molti dei tratti del Dio che guidano la trama del film. L'incapacità di sollevare il Mjolnir finché non è degno riecheggia in tutto il film.

Il Dio norreno presenta molte somiglianze con altre divinità indoeuropee, tra cui Zeus e Indra.

4. L'avvocato del diavolo

Quando la maggior parte delle persone pensa a film hollywoodiani basati sulla mitologia, la mente va immediatamente ai film sopra citati, ma dimentica che il cristianesimo ha una ricca storia che risale a 100 anni fa!

Alcuni dei suoi miti e leggende sono così profondamente radicati nella nostra cultura che non li riconosciamo nemmeno come parte della "mitologia".

L'Avvocato del Diavolo è un film che mette in evidenza l'eterna presenza dell'allegorico "Satana", nel contesto del dogma cristiano, e che fornisce una mappa visiva dell'aspetto della corruzione.

È una storia molto semplice e umana, che forse si ripete ogni giorno ed è per questo che il film è così d'impatto.

Un ambizioso avvocato viene invitato da John Milton (che prende il nome dall'autore del Paradiso perduto) a entrare in serie A a New York e a lasciarsi alle spalle la vita modesta che aveva costruito con la moglie in Florida.

Una volta trasferitasi, la coppia deve adattarsi e orientarsi nella città e nelle sue tentazioni. Milton, ovvero Lucifero, prende il giovane Kevin Lomax sotto la sua ala protettrice e gli mostra tutti i lati della città: il glamour, il ventre di NYC e tutto il divertimento che gli mancava nella vita matrimoniale.

Faust e il patto con il diavolo

Ben presto ci rendiamo conto che c'è un patto faustiano alla base della trama, con Lomax che lentamente abbandona i principi che gli hanno portato gioia in passato, a favore delle tentazioni di Satana e selva oscura La domanda è: si arrenderà completamente?

Il concetto di libero arbitrio e di illusione suggerisce che Milton aderisce al concetto gnostico di Demiurgo. Invece di svergognare la condizione umana, con tutti i suoi difetti e le sue mancanze, la abbraccia come parte integrante di ciò che fa girare il mondo.

Secondo me, invece di un'arida storia di "bene contro male", siamo di fronte a un intenso discorso dialettico tra visioni del mondo opposte. Chi pensava che il Diavolo potesse avere argomenti così convincenti?

Dopo tutto, ci è stato insegnato che Satana non assomiglia affatto a un essere umano, ma è più una bestia, quindi è facile sfuggire alle sue tattiche machiavelliche.

Ebbene, si scopre che si nasconde in ogni piccola decisione che prendiamo...

(Una cosa che l'Avvocato del Diavolo fa benissimo è ritrarre l'estetica luciferiana. L'immaginario che il regista usa è ispirato all'Inferno di Dante e ai dipinti di William Blake).

5. Il Signore degli Anelli

Continuando con le raccomandazioni poco ortodosse, la trilogia del Signore degli Anelli è una saga mitopoietica moderna basata sul mondo di Tolkien.

Se pensate che l'uomo abbia smesso di creare miti e leggende, vi sbagliate!

Tolkien ha creato mappe, lingue, divinità, eroi e folklore che continuano a influenzare il nostro inconscio collettivo decenni dopo la sua morte. In molti casi, il suo Legendarium ha fatto rivivere molti degli archetipi dimenticati della mitologia antica.

Ispirandosi al folklore europeo, l'autore è stato in grado di incorporare nel mondo di Arda storie provenienti da molte culture diverse, ma esprimendole attraverso la propria lente.

I draghi, i nani, il viaggio dell'eroe, i potenti manufatti, ecc. fanno riferimento alle leggende arturiane e alla mitologia britannica/germanica.

I tre film sono riusciti a raccontare la storia originale in un modo unico, simile al modo in cui la tradizione orale veniva leggermente modificata ogni volta che veniva trasmessa di generazione in generazione.

Anche se non vedremo Tom Babadil né conosceremo i Valar e Morgoroth, vedremo la visione di Tolkien prendere vita, plasmata e perfezionata in un adattamento fenomenale.

Se volete approfondire la mitologia del Signore degli Anelli, date un'occhiata a questo post del blog.

6. O fratello, dove sei?

Infine, questa rivisitazione moderna del secondo poema epico di Omero ci offre spunti nuovi e unici.

L'adattamento mitologico è pieno di ammiccamenti e allusioni che informano lo spettatore che sta guardando l'"Odissea". Diamo un'occhiata ad alcune delle somiglianze:

  • Il protagonista si chiama Ulisse Everett McGill, che è il nome latinizzato di Odisseo.
  • Fugge dalla prigione per tornare dalla sua famiglia, così come Odisseo ha lasciato Troia per un lungo viaggio verso casa.
  • Lo sceriffo Cooley tormenta l'eroe per tutta la durata della sua fuga, proprio come faceva Poseidone in Oydessey.
  • Il canto di un gruppo di donne ammalia Ulisse e il suo equipaggio, ricordando l'incantevole canto delle Sirene.
  • Penny è la moglie di Ulisse. Penelope è la moglie di Ulisse.
  • Il ruolo simbolico del ciclope Polifemo è interpretato da Big Dan Teague, che ha una benda su un occhio e finisce per essere ucciso da una grande croce di legno.

Ci sono molti altri parallelismi: Waldrup cerca di sposare Penny, come facevano i potenziali pretendenti di Penelope, e il capotreno profetizza il futuro come il profeta cieco Tiresia.

È un film intrigante dei fratelli Cohen che dimostra che la mitologia è molto viva! Riuscite a trovare altre somiglianze?

La mitologia nell'era moderna

Negli ultimi anni è cresciuto l'interesse per gli eroi moderni e le saghe mitologiche: dal Marvel Cinematic Universe ai remake dei film di Batman, abbiamo voglia di nuove storie epiche.

Credo che non si tratti di una coincidenza: i nostri tempi richiedono i tratti dell'archetipo dell'eroe, il cui coraggio, convinzione e resilienza sono necessari per affrontare le sfide del domani.

Come collettività, ci troviamo in una posizione in cui dobbiamo farci avanti e prendere le redini, e questo si riflette nelle storie che raccontiamo a noi stessi.

La prossima volta che guardate un film hollywoodiano basato sulla mitologia, tenetelo a mente. Prestate attenzione alla trama, alle sfide, alla risoluzione dei problemi. Prestate attenzione alle qualità dei personaggi coinvolti, ai loro pensieri e turbamenti interiori. Potreste trovare in loro un riflesso del vostro io ideale.

P.S - Quale film guarderete stasera?