Il Signore degli Anelli è una saga mitopoietica che contiene mitologia nascosta e archetipi junghiani ancora attuali.

Abbiamo già parlato di come Tolkien abbia stabilito le regole della sua mitologia nel Silmarillion, ma il prolifico scrittore ha creato una storia all'interno di quello sfondo mitologico, arricchendo i miti e i racconti del suo Legendarium.

Nella trilogia del Signore degli Anelli, si immerge nei dettagli e dà vita alla sua immaginazione. Come un vero bardo, scrive una parola funzionante, con eroi, dei, mostri e psicologia umana, tutti elementi che interagiscono tra loro, delineando una realtà sorprendentemente vivida.

Ma prima di svelare la mitologia e gli archetipi nascosti dietro i libri del Signore degli Anelli, dobbiamo capire il contesto di questi capolavori. Alcuni dei simbolismi e dei significati sono rilevanti per l'epoca in cui sono stati scritti.

Il Signore degli Anelli e le guerre mondiali

I miti nascono sempre da eventi reali e sono un tentativo di immortalare e razionalizzare simbolicamente momenti significativi della storia dell'umanità. Potremmo aver dimenticato i veri eventi storici alla base della mitologia norrena e delle leggende arturiane, ma abbiamo una vaga idea di ciò che è accaduto.

(L'Iliade di Omero, ad esempio, si basa su una guerra tra Troia e la Grecia realmente accaduta nel passato).

Nel caso del Signore degli Anelli, possiamo individuare esattamente ciò che ha ispirato questi libri, anche se si è trattato di un processo inconscio per lo scrittore. Tolkien stesso ha dichiarato che i suoi libri NON sono allegorici. Tuttavia, non si può fare a meno di notare molti parallelismi, dato che ha iniziato a scrivere il materiale preliminare quando era in trincea.

  • L'influenza dell'Anello su Gollum e la natura stessa di Gollum sembrano rappresentare il trauma psicologico subito da molti soldati durante e dopo la Prima Guerra Mondiale.
  • Quando gli Hobbit tornano alle loro case, tutto sembra diverso: il Viaggio li ha cambiati, così come la guerra cambia l'uomo e la sua percezione della realtà.
  • La frase di Gandalf "Non passerete" deriva dal grido di battaglia della Prima Guerra Mondiale "Non passeranno", usato notoriamente nella battaglia di Verdun.
  • La Seconda Guerra Mondiale e la caduta del regime autoritario sono una trama centrale dei libri, con Sauron che rappresenta il male supremo: Hitler.

E molti altri ancora!

In un'epoca in cui un'intera generazione aveva bisogno di una "pausa" dalla guerra, LOTR divenne un potente strumento di evasione.

Tolkien parla spesso dei benefici dell'evasione, citandola come un modo valido per guarire da un trauma psicologico:

"Se un soldato è imprigionato dal nemico, non consideriamo forse suo dovere fuggire? Se apprezziamo la libertà della mente e dell'anima, se siamo partigiani della libertà, allora è nostro preciso dovere fuggire, e portare con noi quante più persone possibile!".

La mitologia nascosta dietro il mondo del Signore degli Anelli

Fin dai primi capitoli dei libri, siamo esposti a un mondo mitologico eclettico.

  • Nani, Elfi, Hobbit, Orchi e Umani. Tolkien, ispirato dal poema epico Beowulf, ha dato carne e ossa alle razze mitiche che troviamo nella letteratura inglese antica e nei racconti popolari germanici.
  • La narrazione dell'Unico Anello è molto simile a quella della saga di Völsunga e dell'anello maledetto di Andvaranaut. L'anello dei Nibelunghi si è ispirato agli stessi testi.
  • Il Sampo, un oggetto di potere che compare nell'epopea nazionale finlandese Kalevala, sembra essere un'altra fonte di ispirazione.
  • La mitologia greca è intessuta nel mondo, dall'Atlantide di Platone e la sommersione dell'isola di Numenor agli dei dell'Olimpo e ai Valar.
  • Il linguaggio svolge un ruolo molto importante nella storia. In questo caso, Tolkien "ostenta" il suo Il Sindarin e il Gallese britannico, il Quenya e il Finlandese, la fonologia e la grammatica greca/latina, il Khuzdul e l'ebraico, creano molte lingue diverse e funzionanti che ornano il mondo.

Tolkien era un cattolico devoto, quindi molte narrazioni cristiane sono incorporate in questa saga mitopoietica.

  • La lotta tra il Bene e il Male. Anche se si tratta di un tropo universale, è impregnato della teologia morale con cui lo scrittore è stato cresciuto.
  • Solo un umile Hobbit è stato in grado di resistere alla tentazione di ottenere il potere usando l'Unico Anello. Forse una delle qualità che più riscattano gli Hobbit è la loro resistenza alla corruzione.
  • La grazia e il perdono: la creatura oppressa Gollum ha trovato la redenzione grazie al rapporto con Frodo e Sam, che sono stati in grado di accettare e comprendere lentamente che egli era semplicemente uno strumento del destino.

I libri sono densi e ricchi di questi parallelismi mitologici e il sottofondo junghiano nello sviluppo dei personaggi di Tolkien fornisce un ulteriore livello alla trama.

Analizziamo i singoli libri della trilogia.

La mitologia e gli archetipi nascosti dietro la Compagnia dell'Anello

Nei racconti e nei miti antichi, le profezie sono spesso catalizzatrici: scuotono l'eroe nel suo viaggio.

Tolkien usa abilmente il tropo della profezia per legare il destino del mondo intero a una sola creatura, un Hobbit di nome Frodo. Un viandante odinico, Gandalf o Mithrandir - il Viandante Grigio - gli porta la notizia e gli offre una guida.

Frodo deve intraprendere il Viaggio dell'Eroe e distruggere l'Unico Anello, ma per farlo deve attraversare il mondo e raggiungere il luogo più pericoloso che esista: Mordor.

(Un tema comune nel monomito è che il protagonista si dirige consapevolmente verso pericoli sconosciuti. Anche se sopravvive alle sfide e alle tribolazioni lungo il cammino, i suoi problemi sono appena iniziati).

Il portatore dell'anello non viaggerà da solo, ma sarà accompagnato da una compagnia di eroi.

Ciascun membro della Compagnia dell'Anello rappresenta un archetipo junghiano. Dal Mago

(Tutti hanno un ruolo unico che fa avanzare la trama e costringe il lettore a scoprire come questi archetipi si manifestano dentro di lui.

Il simbolismo nel primo libro è abbondante: ad esempio, la prima "cicatrice" che il nostro Eroe riceve dai Nazgul sarà permanente, sia fisicamente che mentalmente.

Ma forse il più significativo è la discesa a Moria, la discesa nell'oscurità, nell'ignoto. È l'evento che fa riflettere la compagnia e presenta i pericoli della loro impresa.

Gandalf contro il Balrog

Uno dei dialoghi più intriganti dell'intera trilogia è il tentativo di "esorcismo" di Gandalf:

Gli orchi rimasero fermi e calò un silenzio tombale: "Sono un servitore del Fuoco Segreto, che brandisce la fiamma di Anor. Non potete passare. Il fuoco oscuro non vi servirà, fiamma di Udûn. Tornate all'Ombra! Non potete passare".

È importante capire il contesto: sia Balrog che Gandalf, dal punto di vista mitologico, sono avatar, manifestazioni del Dio di Tolkien, Iluvatar. Quando il mago parla con la bestia fatta di fuoco e ombre, sta parlando con la propria ombra. Il suo lato oscuro, quello corrotto dal Dio rivale per eccellenza, Morgoroth.

La mitologia nascosta dietro le Due Torri

Il secondo libro della trilogia divide la Compagnia dell'Anello: ogni gruppo separato deve affrontare i propri problemi.

Il titolo, Due Torri, si riferisce a Barad-dûr e Orthanc, Mordor e Isengard. L'aspetto interessante è che Tolkien voleva presentare le due facce del Male.

  • Mordor è il "male naturale", È anche il lato oscuro della nostra personalità.
  • Isengard è il "Il male umano". È quello che siamo capaci di fare se lasciamo che le nostre emozioni e i nostri tratti repressi ci consumino inconsciamente.

Anche i loro rispettivi padroni, Sauron e Saruman, riflettono questa dicotomia.

  • Sauron cerca di distruggere "tutto ciò che è buono" nella Terra di Mezzo perché è la sua natura.
  • Saruman (da saru che significa astuto) crede di poter usare il Potere per cambiare l'ordine dell'universo in base a ciò che ritiene buono. È essenzialmente corrotto.

Alla fine, Orthanc - che significa la La fortezza di Ent nella mitologia di Beowulf - fu distrutta da alberi viventi, i Barbalberi. Nella mitologia greca, gli dei di solito puniscono i mortali che commettono arroganza. Il Mago fu punito dalla stessa natura di cui si era approfittato.

( Un fatto interessante: Il palantír, una sfera di cristallo, che Saruman sta usando è stata ispirata da una tecnica chiamata scrying, presumibilmente usata dalle streghe per vedere il futuro o comunicare tra loro)

Con l'avanzare della trama, scopriamo che i nostri eroi devono prendere posizione nel Fosso di Helm. In inferiorità numerica e messi alle strette, vengono salvati da deus ex machina, Gandalf, un intervento divino.

Ed è veramente il divino che aiuta i mortali. Gandalf il Bianco è tornato Non per scelta, "loro", i Valar, gliel'hanno data perché potesse servire meglio l'umanità.

Tolkien è molto attento a non dare ai suoi personaggi tutto ciò di cui hanno bisogno immediatamente. La progressione della trama è intimamente legata allo sviluppo dei personaggi, cosa che abbiamo osservato molto spesso nell'Iliade.

La mitologia nascosta dietro Il ritorno del re

Mentre tutto questo accade, Frodo e Sam stanno portando l'Anello a Mordor, ma una creatura li accompagna, una creatura chiamata Gollum.

Possiamo ipotizzare che un tempo sia stato un Hobbit a farsi corrompere dal potere dell'Anello. Tolkien ha sempre voluto manifestare tutto ciò che è interno al mondo tangibile, fisico. Smeagol è Frodo se ha lasciato che l'Anello lo corrompesse.

Vediamo questa trasformazione avvenire lentamente, cambiando lui e il modo in cui interagisce con il mondo. Allo stesso tempo, vediamo anche Smeagol tornare ad essere più umano.

Un grande punto focale del terzo libro, forse dell'intera trilogia, è il concetto di amicizia. Nel corso delle pagine, assistiamo al profondo legame tra Sam e Frodo. Alla fine, Sam è colui che riesce a salvare l'Anello e a salvare Frodo, condividendone il peso.

Tolkien stesso ha definito Sam "l'eroe principale" del libro. Un Hobbit così puro e leale da non essere corrotto dall'Anello.

Dopo tutto, l'autore era di confessione cattolica e ha volutamente inserito nella storia un'anima pura, in contrapposizione alla Mordor in costante decadenza.

Naturalmente, il titolo stesso del libro si realizza: Aragorn, il Re, ritorna. Ed è disposto a sacrificare se stesso per un bene superiore. Ancora una volta, vediamo una trama familiare di Tolkien. Egli dà il potere a coloro che sono disposti a darlo via. Gandalf, Sam e ora Aragorn.

Un anello per governare tutti...

Abbiamo già accennato al Viaggio dell'Eroe qualche volta. È il monomito, un modo comune di raccontare una storia. Dalla mitologia greca e norrena alle tradizioni orientali, ai racconti folcloristici e al canto dei bardi, è stato usato per centinaia di anni.

Una delle caratteristiche principali è che gli Eroi non si limitano a completare fisicamente il loro Viaggio, ma subiscono una trasformazione psicologica.

Nel caso del Signore degli Anelli, stiamo assistendo a più eroi e a più archi di personaggi che si svolgono contemporaneamente.

Ma Tolkien ha fatto un ulteriore passo avanti e ha cambiato il mondo stesso!

Le ultime pagine dei libri annunciano l'arrivo della Quarta Era, l'Era degli Uomini. La Terra di Mezzo non sarà più la stessa.

P.S. - Sapevate che secondo il Legendarium siamo alla sesta età?